Stats Tweet

Segre, Cèsare.

Filologo e critico letterario italiano. Docente di Filologia romanza all'università di Pavia e condirettore delle riviste “Strumenti critici” e “Medioevo romanzo”, iniziò la sua carriera occupandosi di critica stilistica applicata a opere particolari (Li bestiaire d'Amours di Maistre Richart de Fornival...,1957; Orlando Furioso secondo l'edizione del 1532 con le varianti delle edizioni del 1516 e 1521, 1960; La Chanson de Roland, 1971) e scrivendo numerosi saggi, i più importanti dei quali sono raccolti in Lingua, stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana (1963) e in Esperienze ariostesche (1966). Strutturalista e semiologo, diede grande contributo alla cultura italiana con i suoi studi e le sue pubblicazioni nelle quali fece convergere interesse filologico-linguistico e attenzione metodologica. Tra le sue opere ricordiamo: I segni e la critica (1969); Le strutture e il tempo (1974); Semiotica, storia e cultura (1977); Semiotica filologica (1979); Teatro e romanzo (1984); Avviamento all'analisi del testo letterario (1985). Successivamente allargò il campo dei suoi interessi, occupandosi del rapporto possibile tra le distorsioni della mente e le immagini dell'aldilà in Fuori del mondo. I modelli nella follia e nelle immagini dell'aldilà (1990). Ancora da ricordare: Intrecci di voci. La polifonia nelle letteratura del Novecento (1991); Due lezioni di ecdotica (1991); Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria? (1993) (n. Verzuolo, Cuneo 1928).